Michele Lusito
Percussionista, batterista, manager culturale

Michele Lusito, percussionista e batterista pugliese, nasce a Terlizzi il 06/03/1979.
Studia e approfondisce da oltre 16 anni diverse percussioni e culture musicali dell’area afrocubana, mediorientale e mediterranea. Attivo ormai da anni nel campo della world music, ha studiato con vari musicisti e Maestri del panorama musicale nazionale ed estero. Con Cesare Pastanella ha approfondito strumenti tipici della cultura afrocubana (congas, bongos, cajon e timbales) analizzandone ritmi popolari, folcloristici (diversi tipi di rumba ) e rituali; della cultura mediorientale e maghrebina analizzando strumenti e ritmi tipici della tradizione musicale mediterranea (darabouka, bendir, douff, riq, dumbek).
Per piu’ di 10 anni anni ha continuato il suo percorso musicale con il su citato maestro rivolgendo il suo studio anche sulla batteria in vari stili (pop, rock, etnica).
Con Pippo Ark D’ambrosio invece ha studiato tamburi a cornice dell’area iraniana e orientale (tar,daff );
Con Gilson Silveira e Giovanni Imparato ha studiato invece rispettivamente percussioni brasiliane (surdo, repinique, congas) e drum circle. Infine ha seguito i corsi di tamburello tenuti da Taranta Power a Napoli e Afragola.
Ha collaborato con diversi gruppi di musica etnico-popolare e con grandi artisti tra cui:
Eugenio Bennato e Taranta Power, Teriaca e l’Accademia dell’Arte di Arezzo, Loredana Perrini (Faraualla), Massmiliano Morabito (Canzoniere grecanico salentino), Giovannagelo de Gennaro (Calixitinus), Rione Junno, Ruggiero Inchingolo (Direttore artistico del Festival Suoni dal Mediterraneo Andria), Nico Berardi (Uaragnaun), Miloud Oukili e la Compagnia Parada, Valentina Bellanova (docente di Ney presso il Conservatorio di Musica Turca di Berlino).
Ha collaborato con la compagnia”Il Carro Dei Comici” e con il Centro di Cultura Polivente Abeliano di Bari nello spettacolo Col Sud a Tracolla omaggio a Matteo Salvatore. Ha Collaborato anche nell’Apulia Bag Ensamble il “ Soffio dell’otre” di Nico Berardi, nel Ruggero Inchingolo quartet e con il sitarista indiano Sager Khan, esibendosi in:

  • Festival Suoni della Murgia Santeramo
  • Vallisa Bar
  • Palazzo Ducale Andria
  • Taranta project Sarteano (Siena)
  • Festival Kantun Winka Mola di Bari

Dal 2005 e’ fondatore del progetto OMPHALOS e successivamente dell’Associazione culturale omonima (di cui e’ responsabile promozionale, amministrativo e curatore di pubbliche relazioni per lo svolgimento e la produzione di spettacoli musicali www.omphalosmusic.com).
Con il progetto su citato ha partecipato a numerosi festival nazionali ed esteri, per citarne alcuni:

  • Suoni dal mediterrano edizione 2010, 2011 Andria
  • Roma Tor Vergata
  • Locanda di Atlantide Roma
  • Trento (Sinfonia di una citta’ in viaggio)
  • Bisceglie Festival del Mediterraneo
  • Rieti Festival Antico Confine
  • Folkestedizione 2007( Friuli )
  • Eurofolk la Marcha 2007 Spagna(conseguendo la vittoria alle finali internazionali a Malaga)
  • Festival P-Assaggi Sonori Rocca Imperiale ed 2008
  • Medi Terre 2008 (Bari)
  • Cesena Festival terre di Confine
  • Naso Rosso Tour con Miloud Oukili e la compagnia Parada Bari

Dal 2008 é cofondatore di altri progetti musicali: Mediterranea Ensamble quartetto di musica ebraico-sefardita e Rosas e Cançoes progetto di fado portoghese;
Realizza in oltre gli spettacoli:
Sabir: naviganti, carovanieri e pellegrini ( canti e musiche del mediterraneo)
I sentieri dei fili di seta: i mille racconti (lettura teatrale musicata di alcune novelle delle mille e notte)
Morabeza morna capoverdiana
In forma di rose e di re (musica antica strumentale per flauti e percussioni) esibendosi in diversi festival:

  • Sovereto Festival 2013(Direttore Artistico M° Paolo Lepore)
  • Festival Farinelli 2013 Andria (Direttore Artistico M° Nicola Frisardi)
  • Chiostro di Argenta
  • Teatri d’Arte Mediterranei 2007 Formia
  • Festival della Musica Totale (organizzato dalla Fondazione Piccinni di Bari)
  • Festival Adriatico Mediterraneo 2009 Ancona
  • Mama’s Ravenna
  • Festival P-Assaggi Sonori Rocca Imperiale ed. 2009, 2010
  • Folkest edizione 2012

Ha partecipato inoltre al Play Art Arezzo Festival 2007, a trasmissioni televisive quali l’Aia “suoni e danze del mediterraneo” e la Domenica del villaggio rete 4.
Attivo anche nell’ambito teatrale ha collaborato con il gran Teatro di Pulcinella di Bari, Fausto Bonfanti e Ivan Tanteri, Gianni Ciardo, Antonio Stornaiolo, Antonella Genga, Vito Signorile, Roberto Petruzzelli.
Il suo set comprende percussioni derivanti da culture musicali differenti con l’aggiunta di strumentazione elettronica.
Da oltre 10 anni svolge un intensa attivita’ didattica come insegnante di batteria e percussioni in diverse scuole private e dirige i corsi di strumento e canto presso l’Associazione culturale musicale OMPHALOS di Terlizzi.
Infine nel 2012 ha conseguito Qualifica di Manager Culturale frequentando il corso di management dell’impresa culturale (PO0713IIBA02112.1 Fondo sociale europeo 2007-2013, asse II, occupabilità percorsi formativi per l’acquisizione di competenze e certificate),presso il centro di formazione per il teatro accreditato dalla Regione Puglia 2012, Itaca.

Discografia

‘Sonidos de Malaga’
editato da Interfolk Revista
Aprile 2008

‘E sì rose’
Dicembre 2008